Post in evidenza

LA FINE DELL'UOMO È LA FINE DEI TEMPI

   È innegabile che le forze del male si siano scatenate contro l'umanità, e in particolare contro la famiglia. Ma ciò che sta accadendo...

domenica 28 agosto 2022

ORA IN CAMPAGNA ELETTORALE TUTTO FA BRODO...


Come si dice: meglio tardi che mai". Mi dispiace per gli amici di Fratelli d'Italia, ma così non è proprio onesto. Con la famigerata pandemia (causata da un virus di laboratorio, che nessuno ne vuole più parlare...) hanno consentito che ogni riflessione medica legata al potere mondialista fosse Vangelo, contro ogni principio e parere espresso da veri illuminati, financo da quello del premio Nobel della Medicina! 

Hanno trasformato il vaccino come unica cura essenziale, al di sopra di tutto, anche dell'intervento divino, (non a caso è stato benedetto da un papa, attraverso ampia pubblicità mediatica) dopo che tutti i partiti, di maggioranza e minoranza, omologati all'idea,  tranne qualche sparuto parlamentare che ne subito le conseguenze, messo subito alla gogna, a tacere e cacciato dall'aula.

Il vaccino insomma diventa dogma da difendere e guai per coloro i quali non si sottoponevono al miracoloso siero: li licenziano  dal lavoro con disumana disinvoltura, lasciandoli a casa senza nessuna pietà e misericordia.

Dopo tanti problemi, abusi e soprusi che non sto qui ad elencare, rammento solo la famosa tessera verde "green pass", oggi, a un mese prima delle elezioni arriva la proposta dell'onorevole Giorgia Meloni: una Commissione d'inchiesta sulla pandemia.

Chissà perché l'idea non è partita prima! Parte adesso perché ogni programma è solo finalizzato e finisce in campagna elettorale.

giovedì 11 agosto 2022

TRA POESIA, LIBRI E MUSICA. IL GUSTO DI UNA SERATA CULTURALE.


Grazie per la bella serata trascorsa ieri sera presso il Bar di Anna per l'invito ricevuto dalla Presidente della #ProLoco di Scandale, Avv. Adele Rizzuto, affinché nel Concorso di Poesia facessi parte della Commissione dei giurati.

La serata è stata caratterizzata anche dalla presentazione dei libri di Lucia Audia e Martino Carvelli. Non sono mancati alcuni momenti commoventi nel ricordare Mimma Ierardi Giovinazzi, autrice di tante poesie. 

Tanti concorrenti con quattro vincitori: primo posto in ex aequo Ilenia Bitonti e Giovanni Coriale; il secondo è stato attribuito ad Aurora Tavano e il terzo ad Alessandra Madia. Presenti due importanti ospiti, i poeti in vernacolo, Carmelo Ferrazzo di San Mauro Marchesato e Filippo Il Poeta Scalzi di Isola Capo Rizzuto.

La serata è stata interamente animata dalla bellissima Emanuela Trivieri, che con la sua splendide voce continua a farci riscoprire il suo eccellente talento.

I momenti sono stati registrati dal giornalista Rosario Rizzuto e l'intera serata è stata brillantemente condotta dalla splendida presentatrice Elena Consentini.

Il prossimo appuntamento della Pro Loco si terrà Il 18 sera c.m. sempre nel prestigioso bar di Anna, dove sarà invitata la cittadinanza a una grande serata dedicata al tipico dolce "u #crustulu".

CROTONE, REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO E LA VIDEOREGISTRAZIONE DELLE SEDUTE CONSILIARI.

UN PO' DI CHIAREZZA. Premesso che le convocazioni degli organismi assembleari in modalità "da remoto", ha assunto in tutto il mondo particolare importanza a seguito del propagarsi dell'emergenza da Covid -19. 

A tale scopo lo strumento normativo previsto era stato l'art.73 del d.l. 18 del 17 marzo 2020, convertito con modificazioni in legge n.27 del 24 aprile 2020. Il tutto è stato apportato al fine di garantire la partecipazione dei componenti in condizioni di sicurezza. La suddetta normativa, come è noto, è cessata con la fine dello stato di emergenza.

Il fenomeno attribuito alla causa pandemica, ancora di più oggi, dove spesso si annunciano nuove ondate ed impennate, costringe gli enti di adottare e/o modificare il regolamento al fine di garantire e gestire nel migliore dei modi il collegamento da remoto. Pertanto il comune di Crotone nel Consiglio del 5 agosto 2022 avrebbe dovuto deliberare le modifiche e integrazioni per lo svolgimento e la videoregistrazione delle sedute in via telematica e in presenza. 

Un atto dovuto! Nulla di strano, anzi, ancor di più qualora dovessimo trovarci ulteriormente nelle spiacevoli cause Covid. In queste circostanze è necessario armonizzare lo svolgimento secondo i principi di buon andamento, imparzialità, efficienza, efficacia ed economicità così come previsto dalla Carta Costituzionale.

Nelle Commissioni Consiliari del comune di Crotone si è tanto discusso, addirittura alcuni membri dell'opposizione hanno dibattuto fino all'ultimo istante animatamente financo durante il Consiglio comunale, tant'e' che è stata abbandonata l'aula facendo venir meno il numero legale, per poi deliberare il punto in seconda convocazione, il quale è passato nella giornata successiva ad un'unanimità, alla presenza di 14 consiglieri. Questi ultimi hanno votato non perché favorevoli alle videoconferenze selvagge, come, ahimé! In questi giorni sembra che si voglia far passare, ma l'atto serve all'ente e ai consiglieri che vogliano adempiere ad un dovere istituzionale, cioè quello di normare le sedute a distanza. Cosa c'è, quindi, di strano? Rispetto a chi desidera che in qualunque seduta, financo nelle Commissioni, la modalità sia mista (in presenza e a distanza) liberamente, secondo piacimento del Consigliere.

Su questo argomento, io personalmente, ma anche il gruppo "Stanchi dei soliti" di cui rappresento, siamo da sempre contro le sedute da remoto (fra l'altro a me più convenienti, visto che spesso viaggio da Scandale), abbiamo accettato tuttavia la delibera così come proposta ieri in Consiglio comunale con senso di responsabilità al sol fine di regolarizzare una questione che fino a qualche giorno era priva di precisi regole, resta comunque valida l'ipotesi di demandare in Commissione per suggerimenti al fine solo di migliorare la proposta.

Ecco in linea generale il contenuto di delibera: la convocazione della seduta del Consiglio comunale, in modalità da remoto o mista debba essere prevista solo in casi straordinari ed eccezionali previo parere favorevole della Conferenza dei capigruppo che il Presidente del Consiglio comunale è obbligato a chiedere. Qualora la richiesta pervenga dai singoli consiglieri è doverosa e opportuna una preventiva comunicazione da parte degli stessi, motivata, da rendersi con modalità e termini del Regolamento, attraverso formale dichiarazione secondo i criteri stabiliti dal D.P.R. 445-2000.