Molte piccole comunità nel tempo si sono
evolute sulla base di questa ricchezza; tuttavia negli anni subiscono un
processo d’inarrestabile spopolamento un tempo a favore dei centri costieri e
nella città capoluogo, oggi neanche questo! Si verifica una strana metamorfosi,
lo spopolamento è dappertutto. Si tratta di dinamiche quasi fisiologiche,
quando collocate in limiti quantitativi contenuti. Oggi, però, il fenomeno
raggiunge percentuali altamente preoccupanti: si registra, infatti, un costante
e forte calo demografico non solo in zone rurali e di montagna, ma anche nei
centri costieri. E’ noto che la provincia di Crotone è situata all’ultimo posto
nella classifica del Sole 24 Ore che misura la qualità della vita; dalle fonti
ufficiali si stima che, tra il 2019 e il 2020, l'intera provincia ha perso
4.522 residenti. Numeri spaventosi per una popolazione che supera di poco i
160mila abitanti. E’ evidente che lo spopolamento, oltre alla qualità della
vita, è da attribuire alla totale mancanza di servizi e d’infrastrutture
moderne.
Post in evidenza
È morto " papa " Francesco
Premetto che le mie riflessioni sono personali e da persona di fede cattolica. Chi vorrà intervenire in questo post, a prescindere dal fatto...

domenica 24 aprile 2022
SPOPOLAMENTO NEL CROTONESE, CAUSA N° 1: MANCANZA DI INFRASTRUTTURE. VERGOGNA CALABRESE.
Non si è mai vista una regione come la
Calabria, a prescindere ovviamente dai partiti che la governano o che l’abbiano
governata, ma mi riferisco a un’intera classe politica che caparbiamente è
ostinata a mostrarsi matrigna nei confronti di un’area: la jonica,
precisamente, il territorio crotonese. E’ inspiegabile come si sia arrivati al
punto di trovarci in una situazione mortificante, una Calabria spaccata
letteralmente in due: il versante tirrenico gode di tutte le infrastrutture (che
non voglio più elencare) e un altro versante abbandonato a se stesso, tant’è
che i dati ci portano a un elevato tasso di spopolamento, con il rischio di una
totale desertificazioni del territorio e l’abbattimento della nostra storia,
oggi visibilmente raccontata dalle antiche pietre che compongono i nostri meravigliosi
borghi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento