L’ attuale amministrazione comunale avrebbe dovuto
contrastare la discarica di Santa Marina mediante il ricorso costruito dalla
precedente Amministrazione, guidata dal sottoscritto, che in seno di Conferenza
di Servizi bloccò il procedimento autorizzativo, peccato, però, che
Barberio, non ha voluto dare seguito, inventandosi una ragione alquanto
infondata, cioè, di non aver trovato nessun documento in comune, fra l’altro,
più volte smentito dallo scrivente (
come si può vedere dalle foto allegate dal precedente post ). Giustificazioni
non valide, poiché anche i bambini capiscono che gli atti non si perdono mai,
basta rivolgersi alla regione per avere copie dei verbali e determinazioni.
Ad inchiodare Barberio nella sua ambiguità sono i fatti.
Prima di tutto non si capisce come sia stata portato ulteriormente l’argomento
discarica in una nuova Conferenza di Servizi, oltretutto, passa senza
l’impugnazione della stessa, ignorando tutti i punti a sfavore. In seguito,
Barberio sceglie il “ ricorsino “presso il Consiglio dei Ministri, nella piena
consapevolezza, che quest’ultimo non è un tribunale che possa bloccare l’iter
autorizzativo, non è il giusto destinatario, non ha alcun titolo per
esprimersi, lo stesso, infatti ha dichiarato che il ricorso non è di
competenza ed è del tutto irricevibile!! Si dice che il tempo è galantuomo, i
mesi trascorsi spiegano bene come Barberio non ha mai voluto continuare
sulla stessa scia della vecchia Amministrazione, poiché sarebbe significato
chiusura di ogni ipotesi di ritrattamento dell’argomento discarica.
La dice lunga anche il fatto che l’attuale Amministrazione è
l’unica che non ha chiesto ai consiglieri comunali se sono a favore o contro la
discarica, per di più, anche questi ultimi, non chiedono un consiglio ad
hoc, medesimo comportamento è assunto dai membri dell’opposizione, dopo i
rumorosi comizi di campagna elettorale si sono volatilizzati, spazzati via in
cielo come un tornado in una grande bufera di vento. Perché questo atteggiamento?
Amministratori che non prendono di petto una seria questione cittadina? La
popolazione tutta vuole il Consesso civico che si riunisca ed esprima dissenso,
altrimenti come si può legittimare una proposta che ponga ufficialmente
opposizione? Come si può impugnare un atto amministrativo senza la minima
espressione popolare? Sono tanti gli interrogativi a cui nessuno di
questa amministrazione sappia rispondere.
Barberio, dopo mesi di attesa, con un comunicato fa sapere,
di aver inoltrato ricorso al TAR, con una missiva che gira da
qualche mese su WhatsApp e sulle chat dei social per tranquillizzare la gente.
Nessuno, però, tuttora, abbia visto documenti ufficiali, pare che neanche i più
stretti collaboratori, infatti, quelli emersi in questi ultimi giorni non si
evidenziano in carta intestata, né tanto meno con data e protocollo dell’ente,
nessuna delibera di contrarietà, nonostante le insistenze del Comitato
cittadino preoccupato che non sia stato indetto un solo Consiglio comunale.
Il ricorso del sindaco Pingitore si è basato su un’ampia
veduta del territorio crotonese, il quale è saturo di impianti e siti
inquinanti, su una descrizione dettagliata della vocazione agricola dell’intera
area, citando il diniego di tutte le delibere Comunali, Provinciali, regionali
e le conclusioni del Presidente della Repubblica. Nella missiva di
Barberio, invece, tutte queste ragioni sono omesse, l’unico appiglio è
l’esistenza di un elettrodotto, il quale può essere rimosso con una semplice variante,
se questo è il pretesto per cui il TAR possa annullare il provvedimento, beh,
appare, difficile, e alquanto ridicolo. Come se non bastasse, però, girono le
ultime indiscrezioni, pare che siano trascorsi i termini previsti di 60 giorni,
ed il Tribunale Amministrativo abbia rigettato tutto proprio per scadenza di
termini, con la seguente clausola: “Ricorso tardivo “. Se questa è la conferma,
significa che i cittadini dovrebbero mettersi l’animo in pace, che la ditta
costruttrice può iniziare i lavori di costruzione come vuole e quando vuole per
realizzare l’invaso a Santa Marina di Scandale.
Nessun commento:
Posta un commento