Sono stati tanti i calabresi, e non solo, che si sono sentiti toccati dal pensiero espresso da Nicola Morra, tanti cittadini onesti della Calabria non sanno che baciare un Rosario in pubblico è una simbologia della ‘ndrangheta.
E’ vero che nel lontanissimo passato, circa un secolo fa, il giuramento dei componenti criminali avveniva senz’altro con immagini e/o oggetti sacri, però, nessuno crede che questi riti avvengano tuttora.
Un tempo il fenomeno criminale era legato al brigantaggio, alla lotta delle classi deboli, povere, contro i potenti e gli arroganti di un tempo, i santuari essendo situati fuori dell’abitato, spesso isolati, rappresentavano i luoghi adatti per gli incontri, ovviamente, non all’interno delle mura, ma al di fuori di esse, un luogo di culto per quegli uomini secondo i quali offrivano la loro vita per difendere gli ultimi.
Oggi la ‘ndragheta è un’altra cosa, è bussiness, i cui uomini sono quelli dai colletti bianchi, amalgamati nel sistema, difficilmente riconoscibili, hanno gli aspetti gentili, vivono nelle istituzioni, spesso in braccetto con i politici e gli uomini radicati nella società civile di tutto il mondo.
Agli occhi di tanta gente, Morra appare come la persona che ha voluto trovare per forza un connubio tra il Rosario esposto da Salvini e i giuramenti criminali, ma chi è del luogo capisce che ci sia stata una sorta di strumentalizzazione, l' organizzazione crimanale calabrese e la più potente del mondo ed un esponente delle istituzioni non può ignorare.
E’ vero che Il santuario della Madonna di Polsi può rappresentare un simbolo, ma del passato ! Un luogo di incontri dei ‘ndranghetisti, riferito ad una piccola comunità del comune di San Luca, conosciuta per i tanti fenomeni di mafia verificatosi negli anni addietro. Polsi è, e rimarrà il santuario della Madonna.
Pertanto, con rispetto del Movimento 5 stelle, Morra, avrebbe, piuttosto, dovuto fare di più per combattere il fenomeno, come rappresentante della Calabria e Presidente della Commissione antimafia, è vero che il tempo è stato breve, però, come si dice : " il buongiorno si vede dal mattino ".
IGINIO PINGITORE
Nessun commento:
Posta un commento