
In questo lungo periodo non risulta traccia di bonifica tranne un intervento di messa in sicurezza nell’anno 2016 consistente nell’intercettazione e nella corretta gestione delle principali emissioni inquinanti tipiche di una discarica dismessa, e cioè il percolato e il biogas, la realizzazione di trincee di intercettazione e vasche di stoccaggio del percolato, la recinzione, pulizia, stabilizzazione dei versanti, impianto di videosorveglianza e illuminazione del sito, tutti propedeutici per i successivi interventi di messa in sicurezza permanente dell’ex discarica. Oggi di tutto ciò che è stato realizzato non appare più nulla funzionante, l’invaso è sotto la totale incuria, a rischio di incendi e propagazione di diossina, come i fuochi registrati in questi giorni.
La futura Amministrazione comunale, cosa farà per la Bonifica di questa discarica e per l’intera area industriale ?
Nessun commento:
Posta un commento