Post in evidenza

COME TOTO' E PEPPINO, MA A CROTONE LA COMMEDIA È TRAGICOMICA

  " ...Ma anche il senatore Rapani ci riesce bene ..." Non ho particolari interessi nel sapere come venga condotta una trasmission...

domenica 19 aprile 2020

OK AL MES SENZA CONDIZIONI, MA NON PER IL RILANCIO DELL'ECONOMIA. IL M5S IN DISACCORDO E LA FURBATA DI SALVINI, NO AGLI EUROBOND (...??)


Alla fine, il MES sarà accettato oramai sembra che non ci siano alternative, lo stesso Presidente Conte ne è convinto, ma non trova il sostegno da parte del Movimento 5 stelle, d'altra parte, si dice che il cosiddetto “salva stati “è senza condizionalità, ma di fatto lo strumento pone serie condizioni per il rilancio dell'economia.
Non capisco come l'Europa possa dipendere da un paese piccolo, un paradiso fiscale, che dà l'ingresso agli evasori del fisco, il quale ha combattuto con fervore fino all'ultimo momento per inserire prestiti a 5 e 10 anni con alta condizionalità, dunque con condizioni piuttosto stringenti.
L’Italia, invece, si è opposta sin da subito, e così assieme alla Spagna ha chiesto finanziamenti con scadenza a 30 e 50 anni.
Alla fine, il punto d’incontro è stato trovato per un MES senza condizioni, ma accolto in parte, i Paesi UE, infatti, potranno utilizzare questa flessibilità soltanto per finanziare le spese sanitarie riguardanti il coronavirus, siano esse dirette o indirette, o per sostenere i costi di prevenzione e cura della malattia.
In pratica il MES sarà sì senza condizioni, ma solo per le spese mediche riguardanti l’emergenza COVID-19. Sarà accessibile anche per forme di sostegno economico, ma in quel caso scatterà la condizionalità, ed a mio parere, non basta, senza un serio intervento nell'economia, il nostro lavoro andrà a pezzi e per gli italiani si prevedono grandi sacrifici.
Io sono a favore per gli Eurobond che sarebbero l’unico modo per dividere il debito derivante dal Coronavirus fra tutti i paesi europei, ma su questo argomento si è opposta la Lega di Salvini, poiché l’emendamento degli eurobond ha il seguente contenuto: “è essenziale la coesione dell’Unione europea e l’integrità dell’Unione monetaria” . In pratica l’emissione degli Eurobond ci farebbero piuttosto avvicinare all’ Europa, anziché all’allontanare, un nuovo vincolo fra i paesi appartenenti alla Comunità Europea, Salvini, quindi, avendo capito di non potersi più giocare la partita in Italia su “fuori dell’Europa, fuori dall’euro”, ha votato contro.

Nessun commento:

Posta un commento