Post in evidenza

È morto " papa " Francesco

Premetto che le mie riflessioni sono personali e da persona di fede cattolica. Chi vorrà intervenire in questo post, a prescindere dal fatto...

sabato 16 marzo 2019


SCANDALE, SAN GIUSEPPE  TRA  “ CUMBITU “ E “LUMINARI “ . FA RIVIVERE I MOMENTI LA POESIA DEL MAESTRO NICOLA PAPARO.
Nel mese di marzo, a Scandale, nei rioni del paese si anima uno spirito che è unico nel suo genere. Alcune famiglie si dedicano con gioia ai preparativi della festa di San Giuseppe, la popolazione tutta in quel giorno si trova unita da una devozione profonda verso il santo.
I preparativi iniziano nelle campagne con la raccolta delle frasche, che verranno utilizzate la sera del 18 marzo, il giorno antecedente la festa in onore di San Giuseppe si accendono "I Luminari" (falò) per le vie del paese, in segno di devozione verso il Santo.
Il maestro Nicola Paparo nella sua poesia “ QUANDU VENA RU MISI DI MARZU “  fa rivivere i salienti momenti, ecco alcuni passi dell'opera, quando si accende il " luminariu" :
“  ‘  U diciottu, a n’ura di notti,    a ra Coddra, a ra Jazza, a ru Chianu,    a ru largu d’u viecchiu mulinu,   sutta l’orta, a ra via d’u cafuni,    ad ogni angulu,   ad ogni spuntuni,    foc’ appiccianu i vecchi marrani,    e ru populu vatta re mani.    A Punenti, a Livanti, a Grecali,   E’ finitu lu Santu Rusaru,   Tutt’a genti si mint’a cantari. “
Nei giorni precedenti vi è la tradizione, sempre in segno di devozione, per la preparazione del "U Cumbitu" (pasta e ceci cucinati con abbondante cipolla e salsetta piccante) che è distribuito e consumato insieme ai vicini di casa,  ed alle persone più bisognose. Ecco di altri passi della poesia :
“ Capadirtu,  i pindinu, ara jiazza,   Quandu vena ru misi di marzu,   ogni jiurnu ‘ ndi vidi purtari,   chin’ i pasta ‘mprattata cunduta cc uri ciciri cott’a dovere.   Li cucinanu sempri ppi vutu,    Chire mamme ch’a grazz’han’avutu,    Ppi ru fijjiu a ra casa maltu,    O a ra guerra partutu surdatu.    ‘ U cumbitu è nu vutu privatu, ma la gent’i Scandali ha vulutu.
La sera del 18, dopo i vespri, approssimativamente verso le ore 20:00, vengono finalmente accessi "I Luminari", attorno ai quali, un tempo si recitava prima di tutto il Santo Rosario, seguito dai canti popolari in onore della Santo e della Beata Vergine. Oggi invece dopo aver  acceso il fuoco, si canta e banchetta fino a notte tarda.
Nella poesia di Nicola Paparo seguono i canti in vernacolo scandalese :
“ San Giuseppi, lu viecchiu, onurari
Ed ogni annu ccu cura pripara
Luminari, ppi priestu scurdari
‘ i d’u viernu timpest’ e bufere.
Ppi nu misi, le mamm’amuruse,
cc uri fijji e i vicini di casa
‘ndi carrianu manneddre e faschi,
cimaluni d’ajjiastru, di scinu,
di jinostra, di cerza, di pinu…

‘ U diciottu, a n’ura di notti,
a ra Coddra, a ra Jazza, a ru Chianu,
a ru largu d’u viecchiu mulinu,
sutta l’orta, a ra via d’u cafuni,
ad ogni angule, ad ogni spuntuni,
foc’ appiccianu i vecchi marrani
e ru populu vatta re mani.

A Punenti, a Livanti, a Grecali
E’ finitu lu Santu Rusaru
Tutt’a genti si mint’a cantari.
San Giuseppi nun durmiri
Ca Maria ha di parturiri,
ad fari nu bieddru fijjiuli,
l’ha di mintiri Salvatore;
l’ha di mintiri supra l’ataru
ccu tre d’anciuli a cantari,

a cantari ccu beddra vuci:
o maria quantu s’i duci
e s’i duci e ‘nzuccarata,
o Maria l’Immaculata.
San Giuseppi lu vecchiarellu
Ed all’atra lu santu bastuni,
San Giuseppi ni pirduna.
San Giuseppi mastru d’ascia
Chi facia tavuti e casce,
li facia senza dubruni
San Giuseppi ni pirduna.

NICOLA PAPARO,
maestro scrittore e poeta di Scandale.











Nessun commento:

Posta un commento