Post in evidenza

ECCO PERCHÉ OGNI FAMIGLIA DI UN TEMPO AVEVA " A CAPRICEDDRA".

  Sembrano passati secoli, eppure, ogni volta che trovi sui Social un'immagine come quella postata, i ricordi riaffiorano e li vivi nel ...

giovedì 14 maggio 2020

…E SE GLI ITALIANI FANNO LA FINE DI “ U CANI DA GUCCERIA” ?


In questo momento mi sono ispirato ad una vecchia saggezza popolare: " u cani da Gucceria", tuttora fra i nostri anziani si sente questa frase, la quale tradotta in italiano significa “il cane della macelleria”. Un tempo il macellaio possedeva il cane ad uso dell’attività giornaliera, se ne serviva come guardiano durante il trasporto, la macellazione e la vendita delle carni.
“ U cani da Gucceria” , pur trascorrendo intere giornate circondato di tanta carne, non poteva farne uso, la stessa era esposta rigorosamente solo per la vendita alla clientela. Quindi l’animale era malandato e sfruttato, sporco e pieno di sangue, con gli occhi pieni e il naso che non poteva farne a meno nel propagarsi del buon odore, ma per esso non era consentito un solo bocconcino. La frase metaforicamente si concilia con la situazione attuale,  tante promesse, tanti soldi, nuove accessi a fondi europei, ma di fatto a tuttora si è visto poco. Non è che facciamo la fine di “ u cane da Gucceria”?


N.B. la mia è semplicemente una battuta, ovviamente il mio augurio è che il governo riuscirà a dare serie e concrete risposte alla gente. Attendiamo!






Nessun commento:

Posta un commento