Mi rivolgo a quei cittadini e politici che amano definirsi “paladini della cultura”, custodi di un’etica laica o cristiana, ma che oggi tacciono. O peggio, sostengono l’indifendibile. Davvero dobbiamo accettare che un sindaco, in pieno Consiglio comunale, aggredisca verbalmente delle consigliere, urli contro chi lo contesta, in aula o tra il pubblico, e arrivi perfino a presentarsi sui luoghi di lavoro dei consiglieri per azzittirli?Con il ritiro delle dimissioni, Crotone e la sua classe politica sdoganano l’inaccettabile. Si afferma che l’arroganza è tollerabile, che la violenza verbale, e ormai anche quella fisica, può diventare linguaggio istituzionale. È un segnale devastante. Solo per questi comportamenti, Voce andava escluso dalla politica, non accolto con applausi e abbracci. Una città che non tutti si indignano. Nessuna presa di distanza da quei consiglieri che in un batter d'occhio hanno costruito una nuova maggioranza, nessuna voce dal mondo culturale. Anzi, lo si incoraggia a restare. Perché?
Davvero si crede che Voce sia l’unico in grado di risollevare la città? O dietro questa difesa compatta si nascondono interessi meno nobili? Il tradimento di uno spirito civico. Il “civico” Voce ha tradito lo spirito con cui si era presentato ai crotonesi. Aveva giurato che non si sarebbe mai piegato ai partiti, tanto meno ai sostenitori dell’onorevole Sculco. Eppure oggi, dopo aver cambiato schieramento come si cambia giacca, si ritrova proprio con loro nella sua “nuova” maggioranza. Dal giorno dell’insediamento, il suo progetto politico si è sgretolato. Il movimento civico Tesoro Calabria, fondato da Tansi e portato come bandiera elettorale a Crotone , si è dissolto in pochi mesi, lasciando solo macerie e delusione. Non è forse questo un tradimento politico e morale verso chi aveva creduto in lui?
Perché Voce non doveva ritirare le dimissioni? Non per amore di Crotone, ma perché oggi incarna tutto ciò che la città non dovrebbe più essere. Un sindaco che cambia bandiera, che distrugge la propria creatura politica, che urla invece di dialogare, che confonde la guida con il comando… e che arriva persino alle mani con i suoi. Surreale è dire poco. C’è chi prova a giustificarlo: “Sì, non ha modi giusti ma ha fatto tanto per la città.” No. A Crotone non è stato fatto tanto. Sono state fatte solo omissioni, e ogni problema si è aggravato fino a diventare una ferita aperta. L’accordo con Eni: dal “nemico” all’alleato. In campagna elettorale, Voce si era presentato come il nemico giurato dell’Eni. Prometteva dignità, difesa del territorio, riscatto ambientale. Eppure, appena eletto, il primo atto concreto è stato un accordo proprio con l’Eni. Arrivano così 18 milioni di euro nelle casse comunali: ossigeno politico immediato, ma al prezzo di un benessere effimero, costruito su opere di poco conto, spettacoli e serate mentre la città continua a respirare veleno. Crotone balla, ma muore lentamente. E se qualcosa si è mosso sul fronte ambientale, non è stato grazie al sindaco, ma ai comitati cittadini, a chi lotta senza passerelle né ritorni d’immagine. Giammiglione, rigassificatore, parchi eolici: battaglie combattute da soli.
La discarica di Giammiglione è stata scongiurata grazie alle nostre battaglie e a una mozione che ho portato e fatto approvare in Consiglio comunale. Il rigassificatore è tornato al centro del dibattito solo grazie al nostro intervento, con una mozione che ha portato a un voto chiaro contro. E sui parchi eolici, questa amministrazione ha consentito l’ampliamento verso il Papaniciaro e perfino il progetto del parco offshore: anche lì, abbiamo dovuto batterci da soli per difendere il territorio e il mare crotonese. Bonifica e salute: una farsa ai danni dei cittadini. Sulla bonifica, l’Eni conduce una finta operazione, senza trasparenza né garanzie per la salute pubblica. Dopo cinque anni, nulla di concreto. Nel frattempo, i dati sanitari peggiorano, ma il sindaco tace, come se nulla stesse accadendo. Distretto energetico e rifiuti: silenzi e complicità. Negli ultimi anni, gli smaltimenti industriali sono aumentati. Abbiamo chiesto un Consiglio comunale aperto ai cittadini e ci siamo battuti, ma alla fine A2A ha ottenuto l’ampliamento, con la complicità della Provincia e del suo Presidente alleato. Nel silenzio generale, Crotone è diventata terra di scarico. Persino la mia proposta di legge per tutelare il territorio crotonese è stata bocciata da questa amministrazione. Un altro tradimento verso i cittadini. Emergenza idrica: un disastro annunciato.Reti idriche vecchie di quasi un secolo, quartieri senz’acqua e nessun piano concreto. Eppure una possibilità c’era: utilizzare parte dei fondi Eni per ripristinare i serbatoi di San Giorgio, indispensabili per garantire un approvvigionamento stabile. Una delibera lo prevedeva, ma la giunta Voce, la stessa che l'aveva deliberata, l’ha revocata. E la mozione che abbiamo presentato in Consiglio è stata bocciata dalla sua nuova maggioranza.
E allora mi chiedo: nostalgia di cosa, esattamente? Di un sindaco che promette e poi si smentisce? Di un’amministrazione che cancella invece di costruire? Forse sì: è la nostalgia di farsi del male da soli. Voce non doveva ritirare le dimissioni perché ha tradito i suoi principi, i suoi elettori e perfino se stesso. Crotone merita una guida, non un comandante. Merita coraggio, non convenienza. Merita verità, non compromessi.

Nessun commento:
Posta un commento