Il 25 febbraio 2025 ho inoltrato al Presidente del Consiglio Comunale di Crotone una mozione, che successivamente è stata approvata all’unanimità dall’intero Consiglio. L'obiettivo era chiaro e ambizioso: portare all’attenzione della Regione Calabria la grave questione infrastrutturale che affligge il nostro territorio.
Crotone e la sua provincia vivono una condizione di isolamento inaccettabile, sia dal punto di vista stradale che ferroviario. I collegamenti sono insufficienti, inadeguati e spesso assenti. Un’intera area della Calabria, ricca di storia, cultura e potenzialità turistiche, è tagliata fuori dai circuiti regionali e nazionali. È un danno non solo per Crotone, ma per l’intera regione.
L’unico punto di accesso oggi, e potenzialmente strategico, è l’Aeroporto Pitagora “Sant'Anna” di Crotone, un’infrastruttura che per troppo tempo è stata trascurata, sottoutilizzata, quando non addirittura ignorata. Eppure, nonostante le criticità del passato, i numeri degli ultimi mesi parlano chiaro: il traffico passeggeri è in costante crescita rispetto agli stessi periodi degli anni precedenti.
Non sono solo numeri, ma segnali forti e inequivocabili. La domanda esiste, il territorio risponde, e la popolazione, compresa la vasta comunità di emigrati crotonesi, è pronta a tornare e contribuire allo sviluppo della propria terra d’origine. Anche la linea verso la Germania, dove risiedono molti conterranei, registra dati incoraggianti. Cosa manca allora?
Va detto con chiarezza: la recente funzionalità dell’aeroporto potrebbe non essere frutto di una pianificazione a lungo termine. E ciò che preoccupa è che nessuno, tra i candidati al Consiglio Regionale, sembra affrontare per davvero questa problematica, quando invece è fondamentale garantire continuità, progettualità e investimenti strutturali.
Prendiamo esempio dalla Sicilia. La Regione Siciliana ha scelto di scommettere su territori periferici e svantaggiati come Trapani, mettendo in campo incentivi mirati e investimenti intelligenti. Il risultato? Un aeroporto che oggi è un motore di sviluppo turistico ed economico.
È tempo che anche la Calabria faccia lo stesso. Crotone non chiede favoritismi, ma pari dignità.
Non è in concorrenza con Lamezia o Reggio Calabria, fra l'altro la struttura di Crotone è storica: la riqualificazione dell’Aeroporto pitagorico è un’opportunità per tutta la Calabria. Significa attrarre turisti, facilitare il ritorno degli emigrati, aprire nuovi scenari economici per il territorio.
Mi auguro che i prossimi inquilini della Cittadella Regionale ascoltino il grido che arriva da questa parte della Calabria, e ne facciano una priorità anche in questa campagna elettorale.
È il momento di scegliere:
o si continua a lasciare Crotone ai margini,
o si decide finalmente di investire in modo serio e lungimirante. Lo sviluppo di Crotone è lo sviluppo della Calabria.
Ecco l'articolo con i nuovi investimenti e gli incentivi della regione siciliana per far decollare una zona disagiata.
RYANAIR APRE UNA NUOVA BASE A TRAPANI-MARSALADA GENNAIO '26 – Sito web aziendale di Ryanair https://share.google/Zdh46GdxKBqX4EA95