Post in evidenza

ECCO PERCHÉ OGNI FAMIGLIA DI UN TEMPO AVEVA " A CAPRICEDDRA".

  Sembrano passati secoli, eppure, ogni volta che trovi sui Social un'immagine come quella postata, i ricordi riaffiorano e li vivi nel ...

domenica 18 maggio 2025

LA BEATA VERGINE DI CAPOCOLONNA

Questa immagine apparsa sui Social mi dona e mi ispira tantissimo. La Vergine di Capocolonna, la Madonna di Crotone, appare maestosa, come se venisse da lontano, in quel santuario incastonato tra il mare azzurro del Jonio e la storia millenaria. Rappresenta molto più di un’immagine sacra: è un simbolo di fede, cultura e identità per tutta la comunità crotonese. Lì, tra le antiche vestigia della Magna Graecia, dove i pensieri dei greci si diffondevano nel mondo, e i resti del tempio di Hera Lacinia testimoniano un passato ricco di spiritualità e sapere, si è trasformato nel tempo in un luogo di devozione cristiana e mariana. Sembrava davvero che a Crotone ci fosse stato il miracolo di tutti i tempi, passando dalla spiritualità pagana a quella cristiana.

L’icona della Madonna di Capocolonna, venerata con grande affetto, ha commosso le popolazioni di Crotone per secoli, consolidando il suo ruolo come protettrice e guida spirituale. Le numerose celebrazioni e processioni in terra e anche dal mare  testimoniano il profondo legame tra i fedeli e questa sacra immagine, che rappresenta speranza, protezione e identità. 

Un crotonese ha sempre qualcosa in più. Se non è un praticante della fede, il richiamo della donna di tutte le donne, la Beata Vergine Maria, lo scuote nel profondo. È nel suo spirito, nella sua anima, un legame indissolubile con quella madre che incarna amore infinito e sacrificio supremo.  W MARIA!

Nessun commento:

Posta un commento