Post in evidenza

ECCO PERCHÉ OGNI FAMIGLIA DI UN TEMPO AVEVA " A CAPRICEDDRA".

  Sembrano passati secoli, eppure, ogni volta che trovi sui Social un'immagine come quella postata, i ricordi riaffiorano e li vivi nel ...

lunedì 21 aprile 2025

È morto " papa " Francesco


Premetto che le mie riflessioni sono personali e da persona di fede cattolica. Chi vorrà intervenire in questo post, a prescindere dal fatto se condivida o meno il mio pensiero, desidero che abbia rispetto della mia opinione, che è lontana da questo ultimo Magistero papale.

La Chiesa sta attraversando i periodi più difficili della sua storia; d’altronde, tutto ciò è previsto:  

"Le porte degli inferi non prevarranno", è scritto nel Vangelo, dove Gesù dice a Pietro: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa".  

Oggi non voglio esprimere considerazioni particolari, pregherò per l'anima di Francesco, non nascondo di essere comunque addolorato, resta il fatto, però, che le dimissioni di Benedetto XVI hanno aperto un grande dibattito non solo nella Chiesa, ma anche in altri ambienti. Dal conclave che portò papa Francesco alla elezione, dagli studi e dalle ricerche sono emerse molte ipotesi e tante contraddizioni, ma in questo momento non voglio offrire nessuna mia riflessione In merito ai fatti.

In questi anni, le encicliche come "Amoris Laetitia" e "Fiducia supplicans" mi hanno sconvolto; ancor di più, il cambio della liturgia e, soprattutto, la modifica della preghiera del Padre Nostro, dopo due millenni, sono stati per me un colpo al cuore. Non parliamo nell'era pandemica! Tante idee moderniste non si sposano con il testamento di Gesù.  

La Chiesa dovrà pure adeguarsi ai tempi, ma non al mondo, fino al punto di svuotare le chiese e rendere tanti sacerdoti più libertini e vicini a idee mondane che non ha nulla del Vangelo.  

In questi anni, sacerdoti in dissenso con le nuove riforme, preferendo seguire la dottrina bimillenaria cattolica sono stati messi alla porta e scomunicati, ridotti financo allora allo stato laicale (vedi i sacerdotidel Sodalizio sacerdotale Mariano), mentre altri, allineati alla secolarizzazione della Chiesa, sono stati impuniti, anche in presenza di fatti gravi, prendo un solo caso:  Padre Marko Ivan Rupnik, accusato di gravi abusi sessuali.

Tuttavia, dispiace per la morte di Francesco; prego anche per la sua anima. La sua vita sacerdotale rimane avvolta da molti misteri, soprattutto nel suo paese di origine, nazione che non ha mai più visitato dopo essere stato eletto "papa".

Il mio dolore particolare è più per chi lo sostituirà: seguire questa strada, certamente, farà sì che la barca di Pietro continui a navigare in acque tempestose.  

Confido semplicemente nello Signore affinché venga eletto un papa secondo lo Spirito Santo, e non secondo gli uomini né i poteri forti e mondani. Altrimenti! Sarà veramente la fine delle anime.

Attualmente, non vedo cardinali in grado di dare una svolta alla Chiesa, poiché, a mio paree non hanno dato grandi prove ; confido in Dio affinché ci sia una nuova guida, un nuovo pastore, eletto da cardinali nominati prima del 2013 e che siano lontani da pericolose loggie eclessiastiche. Un Pastore che riesca a fare una seria, e non un'apparente, pulizia nella  chiesa, e sappia tenere unito un gregge di oltre un miliardo di cattolici.

ADDIO FRANCESCO, RIP!

Nessun commento:

Posta un commento